Corso Professione di
Riflessologia Plantare Pranica
Crea solidi radici per il tuo futuro
Corso di Formazione di Riflessologia Plantare Pranica
accreditato CSEN
La Riflessologia plantare è un’arte che stimola le capacità innate di autoguarigione del corpo, attraverso la quale, imparando a trattare una zona del corpo che è sempre nascosta dentro le scarpe e mi riferisco ai nostri piedi, possiamo raggiungere un buono stato di salute.Questa zona del corpo è un mondo di meraviglie terapeutiche.
La riflessologia e un’estensione di uno dei “sensi” fondamentale per tutti, che è il “tatto” o meglio il contatto che seda e allevia il dolore negli altri, per esempio per rassicurare un bambino o confortare un amico in preda a un dolore fisico.
Esistono diverse terapie manipolative e tutte si basano sul principio secondo cui, per rimanere in salute, i vari processi del corpo, tra loro dipendenti, devono essere mantenuti nello stato di equilibrio e di flusso energetico costante. Se tale flusso dovesse essere in qualche modo bloccato si crea una situazione di stagnazione È una determinata area perderebbe sempre più la propria armonia interna.
La stimolazione del “sistema nervoso” sembra essere in grado di ristabilire l’equilibrio naturale.
La riflessologia è una forma di trattamento basata sulle applicazioni di una pressione su zone precise della pelle in particolare sulle mani e sui piedi; una terapia naturale non invasiva, che induce uno stato di rilassamento profondo in grado di alleviare la tensione e di calmare lo stress e la depressione causati dal vivere quotidiano. Inoltre come effetto ulteriore, induce l’organismo a curarsi da solo e, di conseguenza, può alleviare in modo naturale diversi disturbi.
La combinazione del trattamento e del relax offre uno strumento di cura estremamente efficace che, sei utilizzato insieme a una terapia di sostegno psicologico e una dieta equilibrata fornisce un programma terapeutico olistico.
La guarigione tramite imposizione delle mani una terapia vecchia quanto l’umanità e la pressione e il massaggio(termini di origine araba che significa” toccare” o “palpare”) sono da sempre state utilizzate per ridare forza e salute.
Lo sviluppo della riflessologia Plantare nota in Italia anche come “massaggio zonale” sviluppò all’inizio dell’900. Si dice che la moderna teoria della riflessologia abbia radici molto antiche che risalgono a diverse culture del passato; Ippocrate padre della medicina consigliava il massaggio per alleviare la sofferenza in caso di articolazioni gonfie e dolenti. Gli antichi egizi ricorrevano massaggio e alla manipolazione per alleviare il dolore. La medicina tradizionale cinese che è un’antica forma di cura che risale a migliaia di anni fa, ha tra le tante tecniche quella del massaggio della zone del piede attraverso pressioni precise su punti dei meridiani. Questi insieme di tecniche provenienti dalla Cina, dalla penisola araba, dall’Egitto, dal Nord Africa hanno dato contributo allo sviluppo della riflessologia plantare e alla riflessologia in generale.
Alla fine di ogni anno è previsto un esame finale.
Alla conclusione del percorso è prevista la preparazione di una tesina e la sua discussione.
Inizia il tuo percorso



Tutti i partecipanti, indipendente dalle annualità frequentate, sono qualificati per poter lavorare come professionisti ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
Operatore 1° livello
Monte ore 150
Suddiviso in lezioni frontali, pratica e tirocinio (max 60 ore)
Verrà conseguito un Diploma nazionale di Operatore 1° livello
Quota di partecipazione € 900,00
incluso di materiale didattico in formato digitale e quota associativa annuale come socio ordinario.
Date del corso:
• 10/11 ottobre ’20
• 14/15 novembre ’20
• 5/6 dicembre ’20
• 16/17 gennaio ’21
• 13/14 febbraio ’21
• 13/14 marzo ’21
• 10/11 aprile ’21
• 15/16 maggio ’21
• 12/13 giugno ’21
Le date possono variare è quindi prima di decidere il percorso è necessario contattare l’accademia.
Operatore di 2° livello
Monte ore 150
Suddiviso in lezioni frontali, pratica e tirocinio (max 60 ore)
Verrà conseguito un Diploma nazionale di Operatore 2° livello.
Quota di partecipazione € 900,00
incluso di materiale didattico in formato digitale e quota associativa annuale come socio ordinario.
Date del corso:
• 9/10 ottobre ’21
• 13/14 novembre ’21
• 11/12 dicembre ’21
• 15/16 gennaio ’22
• 12/13 febbraio ’22
• 12/13 marzo ’22
• 09/10 aprile ’22
• 14/15 maggio ’22
• 11/12 giugno ’22
* Il corso è riconosciuto dallo CSEN Roma e dalla DBN della Regione Lombardia.
Accademia Arti Praniche
Sede Legale
via Giovanni Caselli 11, 00149 Roma
Codice Fiscale: 90086120582
Contatti telefonici: + 39 328 60 27 930
I corsi e i seminari si svolgono in varie città d'Italia